Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la COOKIE POLICY Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
COVID-19: UN NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DUE NUOVE ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA
SPOSTAMETO TRA REGIONI VIETATO, SE NON SUSSISTONO MOTIVI DI NECESSITÀ, FINO AL 27 MARZO; PER I PASSEGGERI DIRETTI IN SARDEGNA VACCINO E/O TAMPONE PRIMA DELLA PARTENZA OPPURE TEST ALL'ARRIVO
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021
In vigore da oggi al 6 aprile
Dispone quanto segue:
osservanza delle ormai classiche misure precauzionali utilizzo della mascherina, distanziamento interpersonale, igienizzazione frequente delle mani;
osservanza delle norme già vigenti su tutto il territorio nazionale e nelle singole aree di rischio, con qualche inasprimento per la zona rossa;
spostamento tra Regioni vietato, se non sussitono motivi di necessità, fino al 27 marzo;
istituzione di un tavolo tecnico di confronto presso il Ministero della Salute per l'eventuale aggiornamento dei parametri di valutazione del rischio pandemiologico.
Ordinanza del Presidente della Regione Sardegna n. 5 del 5 marzo 2021
In vigore dall'8 al 24 marzo
Prevede gli obblighi qui indicati per coloro che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette nell'isola:
registrazione tramite accesso alla sezione Nuovo Coronavirus nel sito www.regione.sardegna.it o con l'applicazione Sardegna Sicura;
vaccino e/o tampone prima della partenza oppure test all'arrivo.
Ordinanza del Presidente della Regione Sardegna n. 6 del 5 marzo 2021
In vigore dall'8 al 15 marzo
Stabilisce quanto sotto specificato:
mezzi del trasporto pubblico locale coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento dei posti totali;
scuole secondarie di secondo grado forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica e percentuale degli studenti in presenza compresa tra il 50 e il 75 per cento;
università considerazione, ai fini della programmazione, delle esigenze formative e dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale.